Logo DAC2 Digital Analysis Computer Crime

La rete, oggi, è certamente diventata utile strumento anche per la consumazione di reati che tradizionalmente non avevano punti di contatto con i sistemi informatici.

L’esigenza nasce dalla necessità dei criminali di mettere in atto comunicazioni rapide, più sicure e difficilmente intercettabili oltre, naturalmente, anche alla necessità di movimentare denaro in maniera apparentemente anonima.

Ci si riferisce, in particolar modo, a reati quali il traffico internazionale di stupefacenti, al contrabbando, al riciclaggio. Non sono trascurabili, per altro, anche reati di terrorismo internazionale.

Da tutto ciò scaturisce, quindi, la necessità di mettere in atto nuove tecniche di indagini quali, ad esempio, la duplicazione delle caselle di posta elettronica da attuare direttamente presso i server attraverso cui si usufruisce del servizio. Altre forme di indagini riguardano le intercettazioni telematiche delle forme di comunicazione note come “chat”.

Rapida diffusione hanno avuto anche le comunicazioni attraverso sms (short message service), servizi accessibili sia attraverso la rete degli operatori telefonici, che attraverso la rete Internet (pagine web dalle quali è possibile inviare sms).
Naturalmente, non è trascurabile il fattore di complessità che l’uso di nuovi strumenti di comunicazione ha introdotto sul fronte delle indagini. Basti pensare, infatti, che molti dei servizi telematici disponibili esclusivamente su personal computer, oggi sono fruibili anche attraverso strumenti quali normali telefoni cellulari e smart phone.

(ritorna alla computer crime)


Copyright Info-sys - Stretto II Scodella 34/36 98051 Barcellona P.G. (ME) - E-Mail: info@dac2.it