La Digital Analysis è l’insieme delle metodologie che consentono di pervenire alla prova digitale mantenendone il valore probatorio.
Le procedure necessarie da attuare e rispettare affinché si giunga alla prova digitale e se ne mantenga il valore probatorio sono:
- Identificazione
- Preservazione
- Acquisizione
- Analisi
- Presentazione
Secondo lo Scientific Working Group on Digital Evidence la definizione di prova digitale è la seguente: “Qualsiasi informazione, con valore probatorio, che sia o memorizzata o trasmessa in un formato digitale”.
Tali procedure rappresentano delle elaborazioni anche piuttosto complesse e richiedono estrema accortezza e professionalità per la loro corretta applicazione.
L’analisi e l’acquisizione di prove digitali ha subito, nell’ultimo ventennio, una radicale trasformazione a causa del fatto che non è più legata ai reati di tipo informatico in cui, il computer rappresentava l’obiettivo del reato stesso. |
L’enorme diffusione di dispositivi digitali ha fatto si che le prove digitali fossero oggetto di analisi anche per i reati più comuni.
La tipologia di dispositivi digitali interessati dalla digital analysis è estremamente vasta: si parla di computer forensics laddove l’analisi è incentrata sui personal computer; si parla di mobile forensics laddove i dispositivi oggetto di analisi sono computer palmari e/o smartphone; si parla di network forensics laddove l’analisi si concentra sulle reti di computer e su Internet.
I requisiti necessari per garantire il valore probatorio della prova sono:
- Autenticità
- Integrità
- Veracità
- Completezza
- Legalità
La digital analysis con l’insieme delle sue metodologie è in grado di garantire tutti i requisiti citati. |